Guardate un po’ i soliti sospetti Pantalone, gli Innamorati, il Capitano, Zagna e Arlecchino che provano a risolvere i problemi delle loro famiglie disfunzionali sul lettino di uno psichiatra improbabile. Intrallazzando con bizzarre interpretazioni di teorie freudiane e truffe su internet, il (sedicente) Dottore ha tutto sotto controllo. O forse no?
Creato appositamente per celebrare la giornata internazionale della Commedia dell’Arte 2013, Album di famiglia affronta tematiche contemporanee attraverso le maschere tradizionali. La ricerca identitaria, il bisogno di trascendere l’oppressione della cultura famigliare e la difficolta’ nel formare nuove relazioni che sostengano ideali irragiungibili, insomma, come direbbe il sociologo Erhenberg, “la fatica di essere se stessi”, sono i temi centrali di questa breve commedia.
Paola Cavallin e Chiara D’Anna interpretano questo pezzo scritto a sei mani insieme a Emilia Teglia, fondatrice e direttrice artistica di ISCaD. Paola Cavallin, attrice e regista, è nata e cresciuta a Venezia dove ha studiato la mezza maschera con Enrico Bonavera e Carlo Boso alla scuola dell’Avogaria. A Milano ha lavorato con Eugenio Giorgi del teatro Olmetto. Paola risiede a Londra da più di dieci anni dove ha diretto di recente Scaramouche, the Commedia dell’Arte Musical e Modern Times, e insegna Commedia dell’Arte a ISCaD e in altre scuole di teatro e università.
Chiara D’Anna, anche lei italiana residente a Londra, si è formata come attrice e regista a Torino e a Londra dove ha conseguito il Master in Physical Theatre alla Royal University of London. Tra le varie produzioni dirette da Chiara spicca Rocinante, Rocinante, presentato nel 2012 al Theatre Fringe Festival di Edinburgo. Anche lei insegna in università e scuole di teatro a Londra e in Italia.
ISCaD, International Society of Communication and Drama, usa il teatro per sostenere lo sviluppo della comunicazione interculturale. Commedia dell’Arte, Teatro dell’Oppresso e Teatro Lingua sono alcune delle forme teatrali tramite le quali i membri dell’organizazione, attori professionisti e non, provenienti da tutte le parti del mondo, hanno l’opportunità di conoscere meglio se stessi e capire il proprio ruolo nel contesto sociale in cui risiedono.
Contatti
ISCaD
Unit 320
Netil House
1 Westgate Street
London
E8 3RL
T. 0044 07946 347 631
Email: admin@iscad.org.uk
http://www.oddeyestheatre.net/
internationaldramasociety.blogspot.com
Facebook: ISCAD London