Conferenza Spettacolo
Molière riprenderà degli elementi della Farsa tradizionale di cui gli intrighi semplici e il gergo attribuito ai personaggi come i medici hanno creato dei piccoli gioielli di teatro comico.
Molière sottomette i giochi di scena come gli straripamenti verbali all'azione del testo e da' una grande importanza ai giochi fisici.
Questi miglioramenti che Molière portò alla Farsa vengono dall'influenza che ebbero su di lui i burloni della scena francese dell'epoca, così come quelli della Commedia dell'Arte che hanno saputo imporre, in Commedia, l'idea di strutturare uno spettacolo comico intorno alla sua azione. All'inizio del XVII Secolo le rappresentazioni comprendevano in generale un prologo, un atto unico piuttosto lungo, una Farsa e una canzone concludeva il tutto. Le uniche due Farse che si attribuiscono a Molière sono La Gelosia dello Scarabocchiato e il Medico Volante.
Non furono stampate in effetti che nel 1819 dal signore Viollet-le_Duc sotto il titolo di " Due opere inedite di Molière". Se è molto probabile che furono recitate effettivamente dalla compagnia, niente prova in compenso, secondo certi specialisti, che fossero scritte effettivamente da Molière. Numerose Farse di Molière risalenti al suo apprendistato furono perse per sempre. Tra esse i Tre Dottori rivali, il Dottore innamorato, il Dottor di scuola, Gorgibus nella borsa e il Fagoteux. Ciò non toglie niente al genio di Molière che seppe dare alla Farsa un'apparenza di nobiltà, brio poetico e lo zampillo delle sue formule comiche.
Contacts Diffusion
Tél : 00 33 (0)4 67 86 29 60
Léa Hervo : diffusion@lestetesdebois.com
Valeria Emanuele : 00 33 (0)6 29 82 85 26
valerialestetesdebois@orange.fr
www.lestetesdebois.com