News

Istanbul nominata citta’ capitale dell’evento CdADAY 2013 organizzato il prossimo 25 febbraio in tutto il mondo

Sarà Istanbul, il prossimo 25 febbraio 2013, la città capitale fulcro degli eventi principali della Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte, manifestazione che ogni anno dal 2010 viene promossa in sette continenti dal SAT, ONG Consulente UNESCO per la Convenzione sul Patrimonio Immateriale. L’associazione, in vita dal 1993 per promuovere questa antica tradizione del Teatro Italiano, riunisce i più importanti rappresentanti italiani ed esteri della Commedia dell’Arte contemporanea, ben viva e praticata in tutto il mondo, come testimoniato dal ricchissimo programma di eventi, tra spettacoli, workshop, conferenze, che ogni anno prende vita.

Ad ogni edizione, un personaggio internazionale della cultura dedica un messaggio di augurio alla Giornata, come accaduto con Dario Fo in occasione della prima edizione: questa volta il messaggio è scritto dal critico turco di performing arts Üstün Akmen.

Il calendario delle attività a Istanbul è organizzato dal Teatro ricerche, associazione riconosciuta dal MiBAC e membro del SAT, che da 3 anni collabora con alcune istituzioni italiane e turche che operano nel campo della formazione e della promozione teatrale per la valorizzazione degli scambi culturali tra i Paesi.
La Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte ha il patrocinio dell’UNESCO turco e dell’ITI Italia (International Theatre Institute), e vede tra i suoi Partner principali l’Istituto Italiano di Cultura a Istanbul, l’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia a Roma, l’Università di Istanbul – Dipartimento di Drammaturgia, l’Università di Torino – Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, il Liceo Italiano IMI a Istanbul, la Scuola Primaria turca Evrim – Dipartimento di lingua italiana, il Liceo Italiano Galileo Galilei a Istanbul e, per i teatri di Istanbul, Tiyatro Barbone, Kumbaracı50 e il Teatro Municipale.

Molteplici le presenze di artisti dall’Italia, dal Portogallo, dall’Inghilterra e dalla stessa Turchia che, in contemporanea, il 25 febbraio, daranno il loro contributo artistico e professionale al programma attraverso spettacoli, brevi performance, conferenze-spettacolo e incontri con gli studenti delle università e delle scuole di Istanbul.
Di particolare importanza saranno la Conferenza sul tema “Tra oriente e occidente: teatro di tradizione a partire dalla Commedia dell’Arte”, con una presentazione e una introduzione sul Patrimonio Immateriale UNESCO a cura di Luciano Brogi, Presidente del SAT, e la Mostra di maschere della Commedia dell’Arte prodotte da alcuni tra i maggiori mascherai europei, eventi entrambi organizzati in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul nello splendido teatro della Casa d’Italia.
La Conferenza sarà coordinata dal Prof. Roberto Tessari dell’Università di Torino, uno dei massimi e autorevoli esperti di Commedia dell’Arte in Europa, e da Mario Gallo Presidente del Teatro ricerche. Ospite d’onore il Prof. Kerem Karaboğa dell’Università di Istanbul, uno dei più importanti esperti in Europa nel campo della ricerca drammaturgica, della maschera e dei metodi di recitazione.

Altri progetti pre-evento sviluppati dal Teatro ricerche saranno presentati il 17 febbraio in occasione della Giornata dell’Italiano presso l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul. Si tratta di progetti dedicati alla formazione e alla promozione della Commedia dell’Arte rivolti alle nuove generazioni, attivati con le scuole di Istanbul che insegnano la lingua italiana a studenti turchi o italiani bilingue: la scuola primaria Evrim, l’IMI Liceo Italiano e Scuola Media e il Liceo Italiano Galileo Galilei. Alcuni di tali progetti e altri seminari in corso sulla Commedia sono sviluppati in collaborazione con il Teatro Barbone di Istanbul, con il quale sono previste anche due co-produzioni esclusive: “Servi e Padroni”, spettacolo messo in scena con attori professionisti turchi, e il monologo “Arlecchino” interpretato dall’attore turco Barış Kıralioğlu.

Ufficio stampa Teatro ricerche: Luisa Marini info@teatroricerche.com +39 339 3841465
Per ulteriori informazioni sull’evento: www.commediadellartedayistanbul2013.comwww.incommedia.it